lunes, 16 de marzo de 2020

I pronomi relativi . attivitá italiano N6 - Villa Mercedes

 I PRONOMI RELATIVI SOSTITUISCONO UN NOME, COME TUTTI I PRONOMI, E IN PIÙ METTONO IN RELAZIONE DUE FRASI, UNENDOLE IN UNA FRASE SOLA.

 Il pronome relativo più importante è che: è invariabile, cioè non cambia mai: va bene per il maschile e per il femminile, sia al singolare sia al plurale.
Maschile singolare Il ragazzo che lavora nel bar è rumeno. 
Maschile plurale I ragazzi che lavorano nel bar sono rumeni.
Femminile singolare La ragazza che lavora nel bar è rumena. 
Femminile plurale Le ragazze che lavorano nel bar sono rumene.

 Negli esempi precedenti che è usato come soggetto.
Che può anche essere usato come oggetto.
Le scarpe che ho buttato via erano completamente consumate. (il soggetto della frase è ‘io’)
Il latte che hai comprato è scaduto. (il soggetto della frase è ‘tu’)

In tutti i casi che può essere sostituito da quale; però, mentre che è invariabile, quale ha quattro forme (maschile, femminile, singolare, plurale). il quale la quale i quali le quali

uando il pronome relativo è preceduto da una preposizione , possiamo usare: • cui (invariabile) • quale (quattro forme: il quale, la quale, i quali, le quali)
Questa è la casa in cui (= nella quale) vivo da sempre.
Questo è l’amico di cui (= del quale) ti ho parlato tanto.

Le frasi che incominciano con un pronome relativo si chiamano frasi o proposizioni relative.

1 -Sottolinea in rosso i pronomi relativi che trovi nelle seguenti frasi e in blu le parole a cui si riferiscono. 

1. Il centralino mi ha dato un numero di interno che probabilmente era sbagliato.
2. La legge che è stata proposta da alcuni partiti sarà approvata.
3. Ti piace la canzone che ha vinto il festival?
4. Aureliano, che è sempre stato benissimo, da qualche mese si ammala continuamente.
 5. Matteo gioca con l’acqua in una vasca che suo papà ha messo sul terrazzo.
6. Non so se la signora che ho visto in segreteria sarà la nostra nuova preside.

2 • Completa le seguenti frasi, usando il pronome cui più la preposizione necessaria. 
1. La casa . . . . . . . . . . . . . abito ora è molto più grande di quella di prima.
2. Le cugine . . . . . . . . . . . . . ti ho parlato arriveranno in Italia il prossimo mese.
3. La città . . . . . . . . . . . . . vengo si trova nell’interno dell’Ecuador.
4. La persona . . . . . . . . . . . . . scrivo mi è molto cara.
5. Il computer. . . . . . . . . . . . scrivo è nuovissimo.
6. I motivi . . . . . . . . . . . . mi arrabbio con Carlo sono sempre gli stessi.

3 • Inserisci nelle frasi seguenti il pronome relativo adatto. 
1. La pizza . . . . . . . . . . . . . fanno qui è la migliore della città.
2. Ti spiego il motivo per. . . . . . . . . . . . . sono qui.
3. Franco è il ragazzo con . . . . . . . . . . . . . esce mia sorella.
4. Ho già speso tutti i soldi . . . . . . . . . . . . . mi ha dato mio padre.
5. La sedia su . . . . . . . . . . . . sei seduto sta per rompersi.
6. Mi è piaciuto molto il libro . . . . . . . . . . . . mi hai portato.
7. Il compito in classe . . . . . . . . . . . . abbiamo fatto ieri era difficile.
8. Il motorino . . . . . . . . . . . . ha investito Laura andava troppo veloce.

No hay comentarios.:

Publicar un comentario