Come si fanno i
plurali dei nomi? Ecco un elenco abbastanza completo sulle regole. Ovviamente
le prime regole sono quelle più importanti.
I nomi maschili che finiscono in -a
al plurale finiscono in -i
- problema/problemi
- tema/temi
- problema/problemi
- tema/temi
I nomi femminili che finiscono in -a
al plurale finiscono in -e
- palla/palle
- casa/case
- palla/palle
- casa/case
I nomi che finiscono in -o al plurale
finiscono in -i
- mano/mani
- libro/libri
- mano/mani
- libro/libri
I nomi che finiscono in -e al plurare
finiscono in -i
- mare/mari
- cane/cani
- mare/mari
- cane/cani
I nomi che finiscono in -i anche al
plurale finiscono in -i
- crisi/crisi
- analisi/analisi
- crisi/crisi
- analisi/analisi
I nomi che finiscono con una lettera
accentata al plurale non cambiano
- città/città
- caffè/caffè
- città/città
- caffè/caffè
I nomi che hanno una sola sillaba al
plurale non cambiano
- re/re
- gru/gru
- re/re
- gru/gru
I nomi maschili che finiscono in -ca
/ -ga al plurale finiscono in -chi / -ghi
- collega/colleghi
- monarca/monarchi
I nomi femminili che finiscono in -ca / -ga al plurale finiscono in -che / -ghe
- amica/amiche
- banca/banche
- collega/colleghi
- monarca/monarchi
I nomi femminili che finiscono in -ca / -ga al plurale finiscono in -che / -ghe
- amica/amiche
- banca/banche
I nomi femminili in ia (con la i
forte) al plurale finiscono in ie (con la i forte)
- farmacia/farmacie
- pulizia/pulizie
- farmacia/farmacie
- pulizia/pulizie
I nomi femminili che finiscono in
-cia / -gia e sono precedute da vocale al plurale finiscono in -cie / -gie
- ciliegia/ciliegie
- camicia/camicie
- ciliegia/ciliegie
- camicia/camicie
I nomi femminili che finiscono in
-cia / -gia e sono precedute da consonante al plurale finiscono in -ce / ge
- provincia/province
- goccia/gocce
- provincia/province
- goccia/gocce
I nomi che finiscono in -io (con la i
forte) al plurale finiscono con -ii
- rinvio/rinvii
- zio/zii
- rinvio/rinvii
- zio/zii
I nomi che finiscono in -io (con la i
debole) al plurale finiscono con -i
- omicidio/omicidi
- bacio/baci
- omicidio/omicidi
- bacio/baci
I nomi che finiscono in -co / -go (se
hanno l’accento sulla penultima) spesso al plurale finiscono in -chi / -ghi
- ago/aghi
- fuoco/fuochi
- ago/aghi
- fuoco/fuochi
I nomi che finiscono in -co / -go (se
hanno l’accento sulla terzultima) spesso al plurale finiscono in -ci / -gi
- medico/medici
- monaco/monaci
- medico/medici
- monaco/monaci
Queste ultime due regole (in -co /
-go) non sono delle vere regole ma dicono l’uso più comune. Ci sono infatti
molte eccezioni:
- amico/amici, greco/greci, nemico/nemici, porco/porci
- carico/carichi, obbligo/obblighi, pizzico/pizzichi, incarico/incarichi
- amico/amici, greco/greci, nemico/nemici, porco/porci
- carico/carichi, obbligo/obblighi, pizzico/pizzichi, incarico/incarichi
I nomi che finiscono in -logo (se
sono cose) al plurale finiscono in -loghi
- dialogo/dialoghi
- monologo/monologhi
- dialogo/dialoghi
- monologo/monologhi
I nomi che finiscono in -logo (se
sono persone) al plurale finisconi in -logi
- psicologo/psicologi
- teologo/teologi
- psicologo/psicologi
- teologo/teologi
Anche queste ultime due regole non
sono vere regole ma dicono l’uso più comune. E’ possibile trovare nei testi
anche forme diverse.
- psicologo/psicologhi, antropologo/antropologhi
- sarcofago/sarcofagi
E’ meglio comunque seguire queste regole quando si scrive e si parla.
- psicologo/psicologhi, antropologo/antropologhi
- sarcofago/sarcofagi
E’ meglio comunque seguire queste regole quando si scrive e si parla.
In italiano ci sono poi molti plurali irregolari che non seguono nessuna
regola:
- uomo/uomini, uovo/uova, dio/dèi, paio/paia, braccio/braccia, migliaio/migliaia
- uomo/uomini, uovo/uova, dio/dèi, paio/paia, braccio/braccia, migliaio/migliaia
No hay comentarios.:
Publicar un comentario