Ciao a tutti!
Oggi vediamo alcune
particolarità nell’uso della preposizione “IN”.
Ma prima ascoltate l’audio
del vostro simpatico professore:
1 - LE PREPOSIZIONI CON I MEZZI DI TRASPORTO
Domanda
- Tu come vieni a scuola?
Risposta
- Io vengo a scuola in macchina, in treno, in tram, in autobus, in taxi, in corriera,
in pullman, in bicicletta, in moto, ecc.
Risposta
– Io vengo a scuola a piedi, a cavallo
In conclusione: quando voglio dire quale mezzo di trasporto uso in senso generico,
devo usare la preposizione “in” senza l’articolo. Devo usare la preposizione
“a” per i mezzi di trasporto “muscolari” (a piedi, a cavallo).
ATTENZIONE!
Io
vengo a scuola con la mia macchina.
Io
vengo a scuola con la macchina di mia moglie.
Quando, oltre a indicare il mezzo di trasporto
(la macchina), voglio specificare di quale macchina si tratta (la mia macchina,
la macchina di mia moglie), non posso usare “in”.
- Ecco altri esempi:
Marco
arriva in treno (non dico con quale treno, solo sto
dicendo quale mezzo di trasporto usa Mario).
Marco
arriva con il treno delle 10 (non è un treno generico,
è il treno delle 10).
2 2 - LE PREPOSIZIONI CON LE PARTI DELLA CASA
So che amate ascoltare la mia voce, quindi ho preparato per voi un altro audio.😊
Esempi:
Maria è in bagno.
Maria è nel bagno piccolo.
Maria è nel bagno degli
ospiti.
Maria è in camera da letto.
Maria è nella sua camera da
letto.
Maria è nella camera da letto
della mamma.
3
Compito:
A) Fate gli esercizi 6 e 7 a pagina 33 del quaderno degli
esercizi. Le risposte sono nel libro.
BUON LAVORO!!! 😃
No hay comentarios.:
Publicar un comentario