martes, 24 de marzo de 2020

ITALIANO LIVELLO 4 - MERLO - CHE TAGLIA PORTA? - CHE NUMERO PORTA?

Ciao a tutti! Come va la quarantena? Io sono già ingrassato di un chilo... 😭

Ma veniamo alla nostra attività!

1 - Andate a pag.137 del Libro dello Studente, punto B.
 Ascoltate il dialogo e cercate di immaginare dove si svolgono i due dialoghi, e chi sono le persone che parlano.

Audio 44 - Nuovo Progetto Italiano 1


2 - Ascoltate di nuovo le due conversazioni e svolgete l'attività del punto B2, a pag. 137, in basso. Mandatemi le risposte per whatsapp. 

3 - Pag.138, punto 3 - Ascoltate di nuovo l'audio, ma questa volta seguite il testo. 

4 - Adesso leggete un paio di volte a voce alta le due conversazioni, facendo attenzione alla pronuncia. 

5 - Come avrete già capito, la prima conversazione è fra la commessa di un negozio di abbigliamento e una cliente, mentre la seconda è in un negozio di calzature (= calzados).

6 - Adesso vediamo alcune espressioni tipiche che si usano quando si acquista un capo di abbigliamento o delle scarpe, e cioè: 


ESPRESSIONI UTILI PER FARE ACQUISTI

Commessa: V   
Cliiente: C

Negozio di abbigliamento

V - Desidera?
V - Posso aiutarLa?
C - Vorrei vedere (provare) quella maglietta - camicia - giacca in vetrina. 
V - Di che colore la vuole?
C - C'è anche in verde?
C - C'è anche in altri colori?
C - La maglietta, la posso provare? 
C - Il pullover, lo posso provare?
V - Che taglia porta? - Che taglia è?
C - Porto la 48 - Sono una 48.
V - Questo modello va (molto) di moda quest'anno.
Va di moda - Non va più di moda.
C - Dov'è il camerino?
C - Quanto costa? o Quanto viene? (è lo stesso)
C - C'è lo sconto? 
C - Non c'è uno sconto?
V - È in offerta
V - Abbiamo prezzi fissi
V - Oggi cominciano i saldi
V - Mi dispiace, i saldi sono finiti.
C - Come mi sta? 
V - Le sta bene.
V -Le sta un po' stretto (largo) (grande) (piccolo).
C - Accettate carte di credito o devo pagare in contanti?
C - Non ho contante (efectivo).

Negozio di calzature

Le espressioni che si usano sono praticamente le stesse, con qualche differenza:

C - Vorrei provare quelle scarpe in vetrina.
C - Ci sono anche in nero o solo in marrone?
C - Posso provarle?
V - Che numero porta?
C - Porto il 38. 
C - Quanto costano? - Quanto vengono?

A pag.139 del libro trovate una tabella con alcune di queste espressioni.

Vi invito a leggere anche quest'altra conversazione:



COMPITO
1 - Esercizio n°12b, a pag.115 del Quaderno degli Esercizi.
2- Fate il punto 5 a pag.139 del Libro dello Studente: scrivete una conversazione seguendo le indicazioni.
D'accordo?

Buon lavoro!!





No hay comentarios.:

Publicar un comentario