jueves, 19 de marzo de 2020

Livello 5 - JUSTO DARACT


Buona sera cari alunni!!
So che questi giorni sono complicati, ma dobbiamo andare avanti!!
La classe scorsa vi ho lasciato un powerpoint spiegando “la Concordanza dei Tempi Verbali del Modo Indicativo”. Ma prima di andare avanti con questo tema dovete ripasare i diversi tempi verbali che abbiamo visto e gli usi di ogniuno. (Se è necessario rimpolverate gli apunti).
Altrimenti vi lascio delle immagini:









Bene!! Ora che abbiamo rivisto le note, torniamo al Powerpoint.

La concordanza dei tempi È l'insieme di regole che stabiliscono l'uso dei tempi e dei modi della frase PRINCIPALE (o reggente) e della frase SUBORDINATA (o secondaria).

A questo punto definiamo i concetti di ANTERIORITÀ, CONTEMPORANEITÀ e POSTERIORITÀ.

ANTERIORITÀ: azione subordinata che succede prima di quella principale.
CONTEMPORANEITÀ:  azione subordinata che succede allo stesso tempo della principale.
POSTERIORITÀ: azione subordinata che succede dopo della principale.

Ad esempio, il trapassato indica un passato nel passato, oppure il condizionale passato può indicare il futuro nel passato.
Vediamo: 
                       

        
Spero di aver chiarito questo tema.

Aspetto gli esercizi per fare le corregioni! 

1 comentario:

  1. Veo los temas de repaso, pero lo tengo que llevar a word para leerlo bien

    ResponderBorrar