Sottolineare l´aggettivo corretto!!!
La miei/mie/mia cittá
d´origine é Catanzaro, in Calabria. Noi calabresi amiamo la nostra/nostre/nostro regione, le sua/sue/suoi splendide coste, i suoi/suo/sua piccoli paesi di
mare o di alta collina, e le nostri/nostra/nostre “montagne”, cioé la Sila ed il Pollino. Io vivo
qui a Catanzaro con i mio/miei/mia
genitori e sto terminando l´universitá. Anche mia /mio/mie
fratello abita qui. La sua/suoi/suo casa é molto
vicina al mare, e lui e Ivana, mia/mio/miei cognata, portano
sempre i lora/lori/loro figli in spiaggia.
In
questo periodo le miei/mia/mie giornate sono dedicate allo studio, frequento
l´ultimo anno di Legge. Ma nei miei/mie/mio
progetti c´é il transferimento in una
cittá grande come Napoli, Roma o Milano. Ancora non so, ma sono sicuro di
andare via da Catanzaro. Francesca, una delle mia/mie/mio
amiche, che é nata a Firenze e vive a Verona, mi ha detto: “Voi calabresi siete
un po´strani, dite di amare la vostra/vostri/vostro
terra e le vostra/vostre/vostri
tradizioni, ma il vostro/vostre/vostra vero
sogno é andare via dalla Calabria. E come tanti, anche tu vuoi cambiare cittá”.
Beh, non so per gli altri ragazzi calabresi, ma io mi sono annoiato a vivere in
una cittá piccola, sempre uguale e poco dinamica come Catanzaro. Posso anche
amare i nostro/nostre/nostri
luoghi calabri, ma questo non significa che io devo vivere qui per sempre! E
poi la Calabria ha un enorme problema: la nostri/nostra/nostro
disoccupazione giovanile é una delle piú alte d´Europa, ed io invece voglio
avere la possibilitá di lavorare
subito dopo la laurea, fare carriera e
guadagnare molti soldi!
B- Completare
con la forma corretta.
•1.
Domani io e ………… madre andiamo assieme a fare la spesa al mercato. Mia / la sua / miei
•2.
Compro ………………… macchina solo se tu mi fai uno sconto. La vostra / la tua / La nostra
•3.
Vado al mare solo se viene anche Marcella con ……………… amica. Vostra / la sua / loro
•4.
Prendo …………… numero di telefono solo se voi siete d’accordo. Il vostro / la vostra / vostra
•5.
Noi possiamo andare al ristorante solo se …………… genitori ci danno il permesso.Nostri
/ i nostri / suoi
•6.
Marco decide di vendere ……………… bicicletta perché ha bisogno di soldi. Mia / la sua / la tua
•7.
Ti presento ………… padre. Il mio / i miei
/ mio
•8.
Io amo viaggiare con ……………… amici. Miei
/ i miei / i loro
•9.
La Mamma va a prendere ……………… figli. I suoi / tuoi / i tuoi
•10.
I cantanti scrivono ………………… canzoni. La
sua / le loro / nostre
C-
Completate
con il possessivi:
1.
Dove abiti ? – ............ città si chiama Milano.
2. Dove
andate in vacanza ? - Andiamo con.......... ..nonni e ......... cugina
al mare. ........... zio ha una bella casa.
3.
Dove è il tuo libro ? ................. libro è a
casa .
4.
Ragazze, qual è .............. bar preferito ? –.............
preferito è quello che si trova vicino al Duomo.
5.
Loro hanno una bella casa,................ casa si trova in campagna. Hanno anche un
cane,.......... cane
si chiama Tom.
6.
Io sono venuta a Ginevra con............... famiglia. .............
padre lavora e ........ madre sta a casa con sua sorella.
7.
Signor Pirri, con chi stanno i suoi figli ? ............. figlio sta
a Roma con ........ moglie e .......... figlie stanno con me.
D- Scrivete 3 frasi usando il possessivo.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
No hay comentarios.:
Publicar un comentario