viernes, 24 de abril de 2020

ASCOLTO - PLIDA B1/B2 - SAN LUIS


LIVELLO B1

ASCOLTARE (20 minuti)

Prima parte (16 punti)
Ascoltate il notiziario sulla viabilità stradale. Nella parte dell’esercizio, segnate con una crocetta sulla V le frasi vere e con una crocetta sulla F le frasi false. Dovete segnare solo 8 crocette: ogni risposta in più vale 2 punti in meno.

1. Sono finiti i disagi sull’autostrada A1.

V


F
2. Presso lo svincolo di Casalpusterlengo, sull’A1, ci sono dei lavori in corso.

V


F
3. Sulla Parma - La Spezia si è formata una lunga fila di macchine.

V


F
4. L’incidente sull’autostrada tra Lodi e Milano sud non ha creato problemi al traffico.

V


F
5. Sta scomparendo la nebbia sull’A13 Bologna-Padova e sull’A1 fra Roncobilaccio e Barberino del Mugello.

V


F
6. Un incidente rallenta il traffico sulla via Aurelia, in tutt’e due le direzioni tra Querceta e Massa.

V


F
7. A Bologna c’è molto traffico perché è iniziata la fiera.

V


F
8. Il prossimo notiziario sul traffico ci sarà fra un’ora e mezza.

V


F



 Seconda parte (14 punti)
Ascoltate la conversazione tra Carmela e Daniele e confrontatela con le seguenti affermazioni. Segnate con una crocetta solo le 7 affermazioni corrette: ogni risposta in più vale due punti in meno.

 1. Daniele va a Matera perché deve fare una lezione all’Università.

 2. Daniele va a Matera perché deve ascoltare una lezione all’Università.

 3. L’albergo «Roma» è il meno caro che c’è.

 4. L’albergo «Roma» è scomodo perché è lontano dall’Università.

 5. L’albergo «I Sassi» è più vicino all’Università e costa anche di meno degli altri        due.

 6. La pensione «Il Chiostro» è più distante dall’Università rispetto all’albergo Roma.

 7. Carmela suggerisce a Daniele di andare alla pensione «Il Chiostro».

 8. Carmela può ospitare Daniele, ma non per due notti.

 9. Il fratello di Carmela non è a casa in questi giorni.

 10. Daniele arriverà a Matera alle 4 e mezza del mattino.

 11. A Bari bisogna andare in un’altra stazione per prendere il treno che va a     Matera.

 12. Daniele può comprare il biglietto per Matera anche sul treno stesso.

 13. Il treno che va da Bari a Matera viaggia solo la sera tardi.

 14. Carmela andrà a prendere Daniele alla stazione di Matera.





                                   LIVELLO B2

ASCOLTARE (20 minuti)

Prima parte (16 punti)
Ascoltate la conversazione tra Giovanna e l’allenatore di Armando (tratta dallo sceneggiato Incantesimo, puntata del 13 ottobre 2004). Completate le affermazioni della sezione successiva scegliendo una delle tre possibilità. Dovete segnare 8 risposte in totale: ogni risposta in più vale due punti in meno.

1. Armando:
             a) non è soddisfatto del suo allenatore.
             b) parla male del suo allenatore.
             c) apprezza molto il suo allenatore.
2. L’allenatore pensa che Armando:
             a) si impegni poco.
             b) possa diventare un campione.
             c) abbia delle buone qualità ma che non si impegni.
3. L’allenatore:
             a) nega che Armando prenda farmaci.
             b) nega che Armando prenda integratori.
             c) ammette che Armando prende farmaci come tutti i suoi atleti.
4. Secondo l’allenatore:
             a) Monica è una brava ragazza.
             b) Monica è troppo gelosa del suo fidanzato.
             c) Monica è la ragazza giusta per Armando.
5. Secondo la donna:
             a) Monica vede il calcio come un suo rivale.
             b) Monica si preoccupa della salute di Armando.
             c) Monica non si preoccupa della salute di Armando.
6. L’allenatore si offende perché:
             a) Armando non vuole più allenarsi.
             b) la donna non vuole più che Armando si alleni.
             c) perché la donna dubita dei suoi metodi.
7. La donna:
             a) non è un medico.
             b) vuole chiedere ad Armando di fare le analisi del sangue.
             c) non ritiene necessarie le analisi del sangue per Armando.
8. L’allenatore:
             a) pensa che le analisi siano una buona idea.
             b) tratta Armando come tutti gli altri suoi allievi.
             c) tratta Armando come un figlio.




Seconda parte (14 punti)
Ascoltate le previsioni meteo trasmesse dalla RAI il 5 ottobre 2004 e confrontatele con le affermazioni riportate qui sotto. Segnate con una crocetta solo le affermazioni vere. Dovete mettere solo sette crocette: ogni crocetta in più vale due punti in meno.

 1. Sull’Europa nord-occidentale il tempo è sereno.

 2. Le nuvole sull’Europa nord-occidentale non interessano l’Inghilterra.

 3. Il vasto anticiclone interessa l’Algeria e anche la Russia Bianca.

 4. Nelle prime ore della giornata sull’arco alpino ci sarà bel tempo.        

 5. In mattinata nella Pianura Padana saranno del tutto assenti banchi di nebbia.

 6. Sull’Italia centrale ci sarà bel tempo anche se con qualche nuvola.

 7. I venti soffieranno forte sulla Puglia.

 8. I mari del Salento e della Sardegna meridionale saranno poco mossi.

 9. Sull’Italia del Nord si formeranno delle nubi nel pomeriggio.

 10. In serata in Val Padana si dissolveranno le foschie e le nebbie.

 11. Sulla Sardegna il tempo sarà coperto con molte nubi.

 12. Al Sud ci saranno condizioni molto vicine a quelle dell’estate.

 13. Al Sud la temperatura sarà superiore rispetto alla media mensile.


No hay comentarios.:

Publicar un comentario