jueves, 2 de abril de 2020

attivitá italiano - Pausa caffé -N3 VILLA MERCEDES PROF ELIANA ROSA

Prima di iniziare con le attivitá del unitá 6 che corrisponde a questo livello N3 di italiano faremo una pausa ... spero vi piaccia questo esercizio dulla bevanda piú amata dagli italiani .

LA PAUSA CAFFÉ

1. Prima di leggere. Pensa alla “pausa caffè”. 
 Fai la pausa caffè? 
Quanto dura la tua pausa caffè?
Cosa prendi durante la pausa caffè? 
Quante pause caffè puoi fare al lavoro nel tuo Paese? 
Di che cosa parli durante la pausa caffè?

 2. Durante la lettura. Inserisci i titoli ai paragrafi.
a. Cosa prendono gli italiani durante la pausa caffè?
 b. Favorisce la collaborazione
c. Fa bene al fisico 
d. Gli italiani e il caffè 
e. Stop al nervosismo 
f. Aumenta la socializzazione 

La pausa caffè è il momento più amato dagli italiani durante un giorno di lavoro, di studio in biblioteca o all’università. Ma come passano la pausa caffè gli italiani? E cosa consumano?

1) __________________________________________________________________________ Secondo uno studio di settore Confida con Accenture, gli italiani bevono 6 miliardi di caffè all’anno, circa 5 o 6 kg a testa, e ben 2,8 miliardi sono consumati ai distributori automatici nella pausa caffè. Sempre secondo questa ricerca, l’Italia è il primo Paese in Europa con il maggior numero di distributori automatici, ben 822.175, uno ogni 73 abitanti. La media europea è di 1 distributore ogni 190 abitanti. Al secondo posto c’è la Francia con 600 mila, poi la Germania con 550 mila. Il comparto caffè cresce anche per quello che riguarda il fatturato, con un aumento del 3% (quasi 2 miliardi di euro).

 2) __________________________________________________________________________ Nella pausa caffè è proprio la bevanda nera il prodotto più consumato con l’86% dei volumi. Poi viene l’acqua minerale con il 77%. Ben messa anche la Coca Cola mentre sono in calo le altre bevande gasate. Gli italiani poi amano gli snack dolci (sono 323,3 milioni le confezioni vendute), mentre quelli salati si attestano sulle 265,4 milioni di confezioni. Crescono poi i prodotti bio con pochi zuccheri e a km 0 (succhi, frutta secca, insalate). inoltre, durante la pausa caffè si crea un’atmosfera positiva che favorisce la socializzazione sia che la pausa si faccia al bar o alla macchinetta. Scopriamo insieme quindi i benefici della pausa caffè. 

3) __________________________________________________________________________ La pausa caffè è un vero e proprio evento sociale. I colleghi si scambiano parole, idee, pensieri su ogni argomento: sport, vacanze, politica, lavoro, pettegolezzi… Chiacchierare con i colleghi dello stesso ufficio o di altri reparti, aiuta a conoscere meglio le persone e a creare un ambiente di lavoro sereno e rilassato.

 4) __________________________________________________________________________ La pausa caffè può diventare anche un momento in cui fare il punto della situazione su temi o problemi di lavoro in un clima più rilassato. Alle macchinette si scambiano competenze e informazioni che aiutano a rafforzare lo spirito di gruppo tra colleghi, certamente un vantaggio anche per l’azienda. 

5) __________________________________________________________________________ Alzarsi dalla scrivania e stare lontani per qualche minuto da documenti, computer e telefono diminuisce lo stress e le tensioni… pochi minuti di chiacchiere con i colleghi sono sufficienti per tornare al lavoro più concentrati e motivati.

6) __________________________________________________________________________ Restare troppe ore seduti alla scrivania, lavorando senza mai alzarsi, non fa bene al nostro corpo e alla nostra mente. Sgranchirsi le gambe e fare due passi fino alla macchinetta, ci consente di riattivare la circolazione e staccare gli occhi dallo schermo del computer per tornare più riposati al nostro posto. 


3. Rileggi il testo e completa. 
- Caffè consumato dagli italiani ogni anno: _____________________ 
- ________________________________: 5-6 kg a testa.
 - Caffè consumato durante la pausa caffè: ___________ miliardi / _______ % ______. 
- ______________________________________________________: Italia, Francia, Germania. 


4. . Risolvi gli anagrammi 

1. Un altro nome per dire “distributori automatici”: TECCHIMANTE _________________ 
2. Il caffè con un po’ di latte: CHIAMATOC __________________
 3. Il caffè con la grappa: TRECORTO __________________ 
4. Il caffè con poca acqua: TOSIRRET __________________ 
5. Il caffè “take away”: AD REPARTO VAI __________________
 6. Il caffè senza la caffeina: DACENIFEFOTA __________________ 
7. Due tazzine di caffè in una: POPIDO __________________ 
8. Il caffè con un po’ più di acqua: GNULO __________________ 

5. SOTTOLINEA LE PAROLE SCONOSCIUTE NEL TESTO E CERCALE PER ARRICCHIRE IL LESSICO 

No hay comentarios.:

Publicar un comentario