Ciao Ragazzi!!!!
Come abbiamo già
detto i pronomi combinati si formano
dall´unione dei pronomi diretti alla 3ª
persona (lo, la, li, le) con i pronomi
indiretti (mi, ti, gli/le, ci, vi, gli) che davanti ai pronomi diretti
diventano: me, te, glie (le anche diventa glie) ce, ve, glie… (lo, la, li, le
rimangono uguali).
I pronomi combinati
si scrivono separati, tranne glielo, gliela, glieli, gliele, gliene.
- Anche il pronome
partitivo NE (di quantità) si può usare con i pronomi indiretti.
Esempio: Ti porto due mele. Te ne porto
due.
RICORDATE ...
Con i tempi composti bisogna concordare il participio
passato con il pronome diretto.
- I pronomi LO e LA si apostrofano (L´), mentre LI e LE non si apostrofano.
Ma… tutt´e quattro devono fare la concordanza alle fine del participio passato.
Esempi: Ho regalato
una maglietta a Maria.
GLIEL’ho regalataA (la maglietta =
LA)
Ho regalato delle magliette a
Maria.
GLIELE ho regalate (le magliette
= LE)
No hay comentarios.:
Publicar un comentario