jueves, 2 de abril de 2020

ITALIANO LIVELLO 3 - MERLO - COME MANGIANO GLI ITALIANI 1

Ciao a tutti!

Oggi cominciamo a parlare della cucina italiana e di come mangiano gli italiani. 

Ascoltate il mio audio aprendo questo link:
Come mangiano gli italiani

Vi passo questo testo da leggere. Concentratevi sul vocabolario.

Aprendo questo link, lo potete scaricare sul vostro pc o cellulare:
Come si mangia in Italia - Lettura 

In alternativa, lo potete leggere qui sotto:


LA CUCINA ITALIANA

La cucina è lo specchio del paese e della cultura italiana. Niente di più vero se si pensa all’Italia. La cucina italiana si sviluppa nei secoli, fin dalle antichità romane, con influenze greche, arabe, bizantine e dal nuovo mondo. Come per il paese, anche la cucina presenta tante differenze regionali.

La cucina italiana è una cucina semplice. Spesso, alcuni piatti richiedono meno di cinque ingredienti. Ma è anche una cucina equilibrata, basata sulla qualità dei prodotti, più che sulla quantità.
In Italia ci sono quattro tipi di pasti (=comidas), ma non tutti hanno la stessa importanza.

Il primo pasto della giornata è la colazione (= desayuno), normalmente tra le 7 e le 10. La colazione italiana è esclusivamente dolce; in genere un caffè o un cappuccino, a volte con una spremuta (esprimido), con biscotti, croissant (cornetti) o pane e marmellata. E’ un pasto leggero, quindi in una giornata lavorativa viene seguito a metà mattina da uno spuntino (= merienda), con dei biscotti o della frutta.

Il pranzo è uno dei due pasti principali, di solito tra le 12 e le 14. E’ in genere caldo ed è composto da quattro piatti:

Antipasto (= entrada), un breve assaggio di formaggi o salumi per stimolare l’appetito

– Un primo piatto (o primo), a base di pasta (= fideos), riso (=arroz) o minestra (=sopa).

– Un secondo piatto (o secondo) fatto di carne, pesce, uova o verdure. Può essere con contorno (=guarnición).  

– Un dolce o della frutta.

A questi piatti seguono di solito un caffè e un amaro, chiamato anche ammazzacaffè, perché diminuisce gli effetti della caffeina.

Un pasto così completo è consumato, ormai, solo di domenica e nei giorni festivi, mentre normalmente si mangia o un primo o un secondo piatto.
Il pomeriggio, tra le quattro e le cinque, soprattutto per i bambini, c’è la merenda, un pasto leggero a base di dolce, pane e cioccolata o biscotti, con tè o latte.

La cena è l’altro pasto più importante della giornata e si fa, normalmente, tra le sette e le nove. Lo schema è lo stesso del pranzo e anche in questo caso normalmente si mangia solo un primo o un secondo. In genere, al sud si cena più tardi che al nord.

No hay comentarios.:

Publicar un comentario