Buonasera a tutti!
Non c'è niente di meglio di una lezione di grammatica prima di andare a dormire!!
Oggi cominciamo a vedere:
IL "SI" IMPERSONALE
😈😈😈😈😈😈😈
Non vi preoccupate! Sembra difficile, ma in realta.... lo è!!!!
Però voi siete molto bravi, perciò lo imparerete molto bene, anzi... benissimo!!
Cominciamo!
1 - Libro dello Studente, pag.143, punto F:
"Come si vive in Italia?"
Leggete la conversazione, fate l'esercizio che trovate in fondo alla pagina (vero/falso), e passatemi le risposte per whatsapp.
Facciamo qualche considerazione.
- Bisogna studiare = hay que estudiar
- Osservate questi verbi:
SI ESCE
CHE SI FA?
DOVE SI VA?
SI SPENDE
SI MANGIA BENE
SI PAGA POCHISSIMO
Secondo voi, qual è il soggetto di questi verbi?
Ascoltate l'audio: Audio 1
Facciamo un esempio. Leggete questo breve racconto:
La domenica, di solito, esco verso le 9 e vado al bar a fare colazione. Mangio un cornetto e bevo un cappuccino. Più tardi, alle 11, vado a messa. Dopo la messa, chiacchiero un po' con gli amici e poi torno a casa a pranzare con la famiglia. Nel pomeriggio, faccio la pennichella e più tardi vado in centro.
Ascoltate l'audio: Audio 2
La domenica, di solito, si esce verso le 9 e si va al bar a fare colazione. Si mangia un cornetto e si beve un cappuccino. Più tardi, alle 11, si va a messa. Dopo la messa, si chiacchiera un po' con gli amici e poi si torna a casa a pranzare con la famiglia. Nel pomeriggio, si fa la pennichella e più tardi si va in centro.
2 - Osservate adesso la tabella a pag.144, in alto:
In mensa si mangia molto bene.
(= in generale, in mensa la gente mangia bene)
Se non si studia, non si impara.
(= se la gente non studia, non impara)
In conclusione:
A) il "si" impersonale si usa per indicare quello che le persone fanno in genere. Il soggetto non è una persona definita o un gruppo di persone definito (lui, lei, voi, loro), ma le persone in genere. In altre parole, il soggetto è impersonale.
B) Il verbo è sempre coniugato alla terza persona singolare: si dorme, si ride, si piange, si soffre.....
3) Vediamo adesso che succede con i verbi riflessivi quando usiamo il "si" impersonale.
Osservate questa frase (verbo svegliarsi):
La domenica, io mi sveglio tardi.
La domenica, tu ti svegli tardi.
La domenica, lui si sveglia tardi.
Se io voglio dire che, in genere, la domenica la gente si sveglia tardi, posso farlo usando il "si" impersonale. Come? Elimino il soggetto e metto al suo posto il "si". La frase diventa, in teoria:
La domenica, si si sveglia tardi.
Ma la frase non rimane così. Il primo "si" si trasforma in "ci", e la frase diventa:
La domenica, ci si sveglia tardi.
Ora vi racconto quello che fa Mario la domenica mattina:
La domenica mattina, Mario si sveglia tardi, si alza verso le 10, si lava la faccia, si veste e si pettina con cura.
Se io, invece, vi voglio raccontare quello che fanno, in genere, le persone che abitano insieme a Mario (il papà, la mamma, i fratelli, Mario stesso, ecc.), il racconto cambia in questo modo:
In casa di Mario, la domenica mattina, ci si sveglia tardi, ci si alza verso le 10, ci si lava la faccia, ci si veste e ci si pettina con cura.
4) Quando usiamo il "si" impersonale, gli aggettivi sono sempre al plurale. Per esempio:
Quando si è giovani, si è belli, sorridenti e felici.
Quando si lavora molto, la sera si è stanchi.
In questo esempio, gli aggettivi (belli, sorridenti, felici, stanchi) sono tutti al plurale.
Leggete anche gli esempi a pag.144 del libro, al punto 4, dove dice "osservate".
COMPITO
- Libro dello Studente, pag.144, punto 4. Scrivete le frasi usando il "si" impersonale.
- Libro degli esercizi: esercizi n°15, 16 e 17, a pag.116, 117 e 118.
Sono sempre a vostra disposizione per qualsiasi dubbio abbiate!
No hay comentarios.:
Publicar un comentario