viernes, 17 de abril de 2020

LIVELLO 2 VILLA MERCEDES - JUSTO DARACT


Ciao ragazzi! Come state?

Oggi andiamo avanti con il libro

Andiamo a pagina 51

DI CHI È?

ATTIVITÀ 1: osservate il disegno. Di che cosa trata?

ATTIVITÀ 2: osservate la tabella

           POSSESSIVI

Maschile
 Femminile
IO
il mio      
la mia
TU
il tuo
la tua
LUI/LEI
il suo
la sua

Gli aggettivi possessivi determinano l’APPARTENENZA, ossia a chi appartiene la cosa, la persona o l’animale. 
Gli aggettivi possessivi concordano in genere e numero con il sostantivo della cosa o della persona posseduta.
Esempi:
La mia macchina è rossa (“mia”  femminile singolare, in accordo con “macchina”, che è femminile singolare + ci dice a chi appartiene la macchina: a me!).
Gli aggettivi possessivi singolari, dunque, sono sempre preceduti da un articolo determinativo!!
Unica eccezione a questa regola sono gli aggettivi possessivi che accompagnano nomi di famiglia al singolare: in questo caso, infatti, non sono preceduti dall’articolo determinativo. Con i nomi di famiglia al plurale, invece, l’articolo va messo.
Esempi:
la Mia madre si chiama Sofia.  nome di famiglia al singolare  NO articolo
il Tuo fratello ha 13 anni.  nome di famiglia al singolare  NO articolo

Completate le frasi del esercizio 2(pagina 51)

ATTIVITÀ 3: osservate i disegni e con l’uso dei possessivi costruite delle frasi come “la tua penna  è blu” (una frase per ogni immagine)

a pagina 52: GRAZIE!

ATTIVITÀ 1: ascoltate i mini dialoghi e segnalate le diverse espressioni che utilizziamo per fare o rispondere un ringraziamento.


ATTIVITÀ2: con queste espressioni completate i mini dialoghi.

No hay comentarios.:

Publicar un comentario