PRIMO
LAVORO PRATICO LIVELLO 1.
1) Mettere al plurale i seguenti nomi:
a) penna__________________
b)
armadio_________________
c)
bar_____________________
d)
studente________________
e)
calza___________________
f)
maglietta________________
g)
caffè___________________
h)
estate__________________
i)
treno___________________
j)
letto___________________
k)
animale_________________
l)
pera____________________
m)
cine____________________
n)
notizia__________________
o)
monaca_________________
2) Mettere al singolare i seguenti nomi:
a) specchi_________________
b) felicità__________________
c)
mosche (f)_______________
d)
psicologi _________________
e)
sport___________________
f)
vetri____________________
g)
cuscini__________________
h)
domeniche (f)____________
i)
bambini_________________
j)
giovedì_________________
k)
strudel__________________
l)
amiche (f)_______________
m)
auto____________________
n)
palazzi__________________
o)
parole (f)_______________
3) Completa le frasi con il verbo essere.
a)
Il libro ______________ sul tavolo.
b)
Claudio e Teresa
______________ a Roma.
c)
Carlo e io
______________ amici.
d)
Marco e tu _____________ simpatici.
e)
Maria, ______________ carina.
f)
(Io) ____________ spagnolo.
4)
Metti le
frasi dell’esercizio 3 alla forma negativa (RICORDA che la negazione va
sempre davanti il verbo).
Esempio: Il libro non è sul tavolo.
b)
___________________________________________________
c) ___________________________________________________
d) ___________________________________________________
e) ___________________________________________________
f) ___________________________________________________
5) Inventare 5 frasi utilizzando le
suguenti parole (Attenzione al genere e numero delle parole!!).
a)
________________________________________________________________
b)
________________________________________________________________
c)
________________________________________________________________
d)
________________________________________________________________
e)
________________________________________________________________
6) Leggere il seguente testo (Attenzione alla
pronuncia!!)
Antonio
Meucci
Antonio Meucci nasce a
Firenze nel 1808, studia all’Accademia delle Belle Arti e trova lavoro come
tecnico di teatro. Nel 1831 combatte nei moti rivoluzionari ed è costretto a
lasciare l’Italia. Prima si trasferisce a Cuba e poi negli Stati Uniti dove
apre una fabbrica di candele.
Costruisce il primo telefono per poter parlare con la moglie che è gravemente malata. Il suo telefono, chiamato da lui telettrofono, sfrutta l’idea che ha avuto quando lavorava come tecnico del teatro.
Per problemi economici la sua fabbrica di candele è costretta a chiudere e Meucci non ha i soldi sufficienti per pagare il brevetto definitivo ma solo un brevetto temporaneo. Per questo la sua invenzione è stata poi brevettata da uno statunitense, Alexander Graham Bell, e solo nel 2002 gli Stati Uniti hanno riconosciuto che il vero inventore del telefono è stato Antonio Meucci.
Meucci muore nel 1889 negli Stati Uniti.
Costruisce il primo telefono per poter parlare con la moglie che è gravemente malata. Il suo telefono, chiamato da lui telettrofono, sfrutta l’idea che ha avuto quando lavorava come tecnico del teatro.
Per problemi economici la sua fabbrica di candele è costretta a chiudere e Meucci non ha i soldi sufficienti per pagare il brevetto definitivo ma solo un brevetto temporaneo. Per questo la sua invenzione è stata poi brevettata da uno statunitense, Alexander Graham Bell, e solo nel 2002 gli Stati Uniti hanno riconosciuto che il vero inventore del telefono è stato Antonio Meucci.
Meucci muore nel 1889 negli Stati Uniti.
No hay comentarios.:
Publicar un comentario