miércoles, 25 de marzo de 2020

ITALIANO LIVELLO 7 - MERLO - USO DEL CONGIUNTIVO (1) - I VERBI CHE "REGGONO" IL CONGIUNTIVO

Ciaoooooooooooooooooo!!!!
Come va? Con questo clima, a metà pomeriggio, un tè o un caffelatte, un mate) coi biscotti è quasi obbligatorio, no?

Allora.... leggete questa frase:


Angela pensa che voi parliate molto.

Analizziamo questa frase:

Angela pensa = è chiamata frase principale
che voi parliate molto = è chiamata frase subordinata

Come possiamo vedere, nella frase subordinata il verbo è al congiuntivo. La domanda è: 


PERCHÉ???

Ecco la risposta. 
Nella frase subordinata usiamo il congiuntivo perché nella frase principale troviamo il verbo pensare, che è un verbo che esprime SOGGETTIVITÀ (in questo caso, un'opinione). Si dice, quindi, che il verbo pensare "regge" il congiuntivo, cioè ci obbliga ad usare il congiuntivo nella frase subordinata. 

Ma facciamo altri esempi. 
Tu credi che io sia disonesto.
I miei genitori temono che mia moglie mi faccia le corna. 😕
Desideriamo che il mondo viva in pace.
Maria vuole che io vada alla sua festa. 

In tutti questi esempi, il verbo della frase principale regge il congiuntivo, perché esprime soggettività: un'opinione (credere), un timore (temere), un desiderio (desiderare), una volontà (volere). Per questo, il verbo della frase subordinata è coniugato al congiuntivo (essere, fare, vivere, andare).

MA ATTENZIONE! NON FINISCE QUI!

Io spero che tu sia felice. (OK)
MA
Io spero che io sia felice. (NOOOOOO!!)
Io spero di essere felice. (OK)
In sintesi, posso usare il congiuntivo SOLO SE LA FRASE PRINCIPALE E LA FRASE SUBORDINATA HANNO SOGGETTI DIVERSI.
Quando le due frasi hanno lo stesso soggetto, non posso usare il congiuntivo, ma devo usare una struttura diversa: 

Maria spera che arriverà in orario.  NO!!!

Il soggetto delle due frasi è lo stesso (Maria). Perció devo scrivere:

Maria spera DI ARRIVARE in orario.
(DI + VERBO ALL'INFINITO)

Capito???? 😊



Ma quali sono i verbi che "reggono" il congiuntivo? Abbiamo detto che sono verbi che esprimono soggettività, come nella tabella di pag.185:



Ecco altri esempi che ho preso a prestito dal mio bravo collega Gustavo:



E ora... al lavoro!!
Compito!
Completare le frasi usando il congiuntivo presente o passato
coniugando il verbo tra parentesi o inventandone uno:

Credo che Paolo .................................................................................
Mi pare che.........................................................................................
Ha l’impressione che io......................................................................
Voglio che tu (andarsene)................................................................ !
Desidero che tu e Marco....................................................................
Preferiamo che loro ..........................................................................
Speri che...........................................................................................?
Temono che........................................................................................
Mi auguro che (andare).................................................... tutto bene.
Non sono certo che (fare)...........................................il lavoro bene.
Dubito che (finire)........................... tutto in maniera così semplice.
Ignoro se Pedro.................................................................................
Mi fa piacere che tu..........................................................................
Mi rallegra che lui............................................................................
Mi dispiace che tu.............................................................................


No hay comentarios.:

Publicar un comentario