miércoles, 25 de marzo de 2020

LIVELLO 2 - VILLA MERCEDES - JUSTO DARACT (PREPOSIZIONI ARTICOLATE E PARTITIVI)


Ciao ragazzi!! Come state??
Ho corretto delle attività che mi avete inviato, in generale stanno bene. Vi ho fatto le correzioni in particolare a ogniuno.
Ricordate di andare oltre il grafico a pagina 46.
Un dubbio che sorge a questo punto è:    Come facciamo a sapere se utilizzare una preposizione semplice o articolata? Purtroppo non esiste una regola infallibile, ma alcune tendenze. Vediamole insieme!   I casi in cui bisogna usare le preposizioni articolate sono gli stessi in cui bisogna utilizzare quelle semplici…

1. Usiamo le preposizioni articolate quando il nome che segue è al plurale
       Per esempio:
       Vado negli Stati Uniti a Natale. (→ Stati Uniti è plurale)
       Questa è la scatola delle scarpe.

MA useremo le preposizioni semplici se il nome che segue è al singolare
       Per esempio:
       Vado in Francia a Natale. (→ Francia è singolare)
       Ho voglia di cioccolato.

Per esprimere la provenienza o il ritorno da uno Stato (quindi con verbi come “venire”, “tornare”, “ritornare”, ecc.) usiamo sempre le preposizioni articolate.
      Per esempio:
      Vengo dall’ Italia.
      Sono appena tornato dalla Francia. 

 2. Usiamo inoltre le preposizioni articolate quando il sostantivo che segue è determinato, specifico e non generico
       Per esempio:
       Vivo nell’ Italia del Sud. (→ sto specificando la zona dell’Italia in cui sto andando)
       Vado alla scuola di mia figlia. (→ voglio specificare in quale scuola sto andando)

MA utilizziamo le preposizioni semplici per parlare di qualcosa in generale
       Per esempio:
       Vivo in Italia. (→ generico)
       Vado a scuola. (→ non è importante precisare in quale scuola)

 3. Si usano generalmente le preposizioni articolate anche davanti a nomi “geografici” di mari, fiumi, laghi, montagne…
       Per esempio:
       Vado in vacanza sulle Alpi.
       Faccio una crociera nel Mediterraneo.
       Mi bagno nel fiume Po.

MA bisogna usare le preposizioni semplici con i nomi di città
       Per esempio: 
       Vado a Bologna.
       Parto per Parigi.
       Torno da Milano.

E bisogna usare le preposizioni semplici anche prima dei nomi e dei cognomi
       Per esempio:
       Il regalo è per Giovanni.
       Il libro è di Rossi.

Una volta determinato quale preposizione bisogna usare, non bisogna dimenticare che le preposizioni articolate concordano con il sostantivo che segue, proprio con gli articoli determinativi. Questo significa che useremo:
DELL’, ALL’, DALL’, NELL’, SULL’ davanti a nomi femminili e maschili singolari che cominciano per vocale
DELLA, ALLA, DALLA, NELLA, SULLA davanti a nomi femminili singolari che iniziano per consonante
DELLE, ALLE, DALLE, NELLE, SULLE davanti a nomi femminili plurali, sia quelli che iniziano per consonante che quelli che iniziano per vocale
DEL, AL, DAL, NEL, SUL davanti a nomi maschili singolari e  DEI, AI, DAI, NEI, SUI davanti a nomi maschili plurali, tranne se il sostantivo comincia per z- e y- oppure s + consonante o anche gn-, ps-. In questi casi utilizzeremo al singolare DELLO, ALLO, DALLO, NELLO E SULLO e al plurale DEGLI, AGLI, DAGLI, NEGLI, SUGLI.


 Dopo questi chiarimenti fatte queste esercizi
a.       Maria vive ____ Italia, in una città _____ Italia del Sud.
b.      Noi viaggiamo ____ o ____ treno.
c.       Stasera andiamo ____ cinema ______ macchina di mio padre.
d.      I miei cugini sono partiti ieri ______Italia.
e.       Io parto _____ Brasile.
f.        Juan è messicano. Lui viene _____ Messico.
g.      Alle 5 ho appuntamento ______ dottore, poi vado  ______ avvocato e alle 8 _______ parrucchiera.

Ora torniamo al “libro dello studente” a pagina 46 e osservate le frasi
“Devo spedire dei libri alla mia ragazza”       “Stasera vengono a cena degli amici”
Vediamo:  DEI                                     e                                                      DEGLI
Che significato hanno queste due parole in queste frasi? Per rispondere la domanda vediamo la tabella a pagina 47:



un regalo ------------------------ dei regali   (alcuni regali)
un amico ------------------------ degli amici (alcuni amici)   

una ragazza -------------------- delle ragazze (alcune ragazze)


ARTICOLI PARTITIVI
Indicano una parte non ben determinata di un tutto più grande. Al singolare  (un po’ di...) e al plurale  (alcuni...).
Si usa anche come plurale dell’articolo determinativo (un, uno, una, un’). 
Come si forma?   


DI + ARTICOLO DETERMINATIVO

DI + IL= DEL                                    DI + I= DEI
DI + LO= DELLO                             DI + GLI = DEGLI
DI + L’= DELL’                                 DI + GLI = DEGLI
DI + LA= DELLA                              DI + LE = DELLE
DI + L’= DELL’                                 DI + LE= DELLE



ATTENZIONE!! Con gli articoli indeterminativi
UN                                    DEI  (consonante)
                                          DEGLI (vocale)
UNO                                DEGLI (z, x, y, gn, pn, ps, st, ecc.)
UNA                                DELLE
UN’                                  DELLE

Scegli l’articolo partitivo corretto.
1. del / della / dell’ acqua
2. delle / degli / dell’ alberi
3. del / dello / dell’ cioccolato
4. delle / dei / dell’ insegnanti
5. della / delle / dell’ olio 








No hay comentarios.:

Publicar un comentario