viernes, 24 de abril de 2020

ATTIVITÀ ITALIANO N6- ITALIA DA SCOPRIRE

OGGI VEDREMO UN VIDEO SU UNA DELLE REGIONI ITALIANE " LA BASILICATA"

https://www.youtube.com/watch?v=ULMyzOsmr7c



La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia. Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa, immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna, regalando sensazioni uniche.

I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine, dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.

Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti, del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.

La Basilicata è bagnata da due mari: lo Ionio e il Tirreno.
La costa ionica, con le due note località di Metaponto e Policoro, offre ampie spiagge di sabbia finissima o di ciottoli, in alcuni tratti circondate da pinete e filari di eucalipto.

Il Golfo di Policastro, sul versante tirrenico, presenta una costa alta e frastagliata, dove i promontori a picco sul mare sono intervallati da piccole spiagge lambite da un mare cristallino.

Le province sono: Potenza e Matera.


Matera, città dei Sassi, un luogo unico entrato a far parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, insieme alle sue numerose chiese rupestri.
Una passeggiata lungo i vicoli della Civita, il nucleo più antico della città, permette di addentrarsi nell’antico agglomerato urbano, formato da una fitta rete di grotte, scavate nella roccia dai pastori per dare rifugio alla propria famiglia ed alle bestie.
Un’architettura arcaica, senza alcuna progettazione, che ha dato origine ad una vera e propria opera monumentale, divenuta attrazione per milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Un luogo talmente unico da essere stato scelto per l'ambientazione di diversi film, tra cui “The Passion”.

C'è poi la costa di Maratea, 32 km di litorale sul versante tirrenico della Basilicata, famosa per la ricchezza e la bellezza dei suoi fondali marini.
Questa splendida terra offre innumerevoli piccole spiagge dove rilassarsi al sole e rinfrescarsi nelle acque cristalline di un mare incontaminato.
Inoltre, attraverso i tour in barca si possono visitare le tante grotte marine che costellano il litorale.

La città di Maratea è una preziosa perla incastonata nel suggestivo Golfo di Policastro, dominato dall'alto dall'imponente Statua del Redentore.




Gran parte del territorio della Basilicata è occupato da montagne, coperte da meravigliosi boschi e splendide foreste, un paesaggio spettacolare dove ci si può rigenerare, divertirsi e mangiare bene tutto l’anno.

Molte sono le possibilità di svago e di divertimento in inverno, quando la neve ricopre le alte vette. Ma anche d’estate la montagna è un luogo ottimale per chi ama passeggiare, arrampicarsi, andare in bicicletta o anche semplicemente rilassarsi.
Correre su un rollerbe, un veicolo a due ruote per divertirsi sull’erba, oppure scivolare, seduti o sdraiati, da soli o in gruppo, su gommoni gonfiabili (snow tubing) o, ancora, cimentarsi in una discesa a bordo di un devalkart: modi originali per trascorrere le proprie vacanze nella natura incontaminata di questa terra.

In Basilicata ci sono tanti luoghi meravigliosi da esplorare anche a cavallo o in sella ad una mountain bike o semplicemente a piedi, percorrendo uno dei tanti sentieri che si inerpicano sulle montagne.

Anche l'acqua è un elemento determinante nella natura di questa terra.
Torrenti e ruscelli che scendono dalle montagne, laghi circondati da una vegetazione lussureggiante, e poi il mare dalle mille sfumature di blu.
Un mare che permette di praticare numerose attività, come il rafting o il torrentismo, il canottaggio o la vela, le immersioni subacquee o la pesca sportiva.

E per gli amanti dello shopping e della vita notturna, Maratea è la meta ideale: uno sguardo alle vetrine del centro, una cena in uno dei caratteristici ristoranti del porto, un dessert nei bar della piazzetta e, per finire la serata, un salto in uno dei tanti locali notturni per ballare fino a tarda notte.

La cucina tipica della Basilicata è interamente basata sui prodotti locali, sapientemente combinati in pietanze caratteristiche e d’antichissima tradizione.

Protagonista delle tavole lucane è la pasta di grano duro, lavorata a mano con gli antichi utensili come la rasola, la cavarola (rispettivamente una lama e un piccolo tagliere) e la maccarunara. Serve poi l’abilità e la maestria delle massaie per riuscire a creare certi formati di pasta, come i minuich e i tria.

Nei sughi molto saporiti è onnipresente il peperoncino, qui chiamato diavolicchio.

La panella - grandi forme di pane con impasto a base di farina e patate bollite - ed il pancotto - fette di pane abbrustolite ammorbidite nel brodo e arricchite con uova - sono due tipici piatti a base di pane, un altro alimento ricorrente nella cucina lucana.

Come da tradizione i lucani gustano spesso pietanze a base di carne d’agnello, come il cazmarr, il polpettone d’interiora (che in dialetto si chiama gnumaredd) e il cutturiddi, una specie di stufato.
Apprezzata anche la testina d’agnello, che viene cotta al forno e condita con origano e pecorino.
Tra le carni è famosa la lucanica, una salsiccia di carni magre di suino, preparata in numerose varianti, senza l’impiego di additivi.

Altra regina della gastronomia della Basilicata è la verdura che, abbinata al peperoncino, offre un’ampia varietà di gustosi piatti. Ricordiamo il calzone di verdura, la ciammotta (frittura di patate, peperoni e melanzane condita con pomodoro), la cialledda, con fave, patate e carciofi, e l’insalata di lampaggioni.

Una superba sintesi vegetariana è poi costituita dal ‘piatto d’erbe alla lucana’, in cui troviamo, cotti insieme e conditi con olio d’oliva, cipolle, melanzane, peperoni, pomodori, aglio, basilico e prezzemolo.


ATTIVITÀ : 
  1. CERCATE DUE PIATTI TIPICI DELLA BASILICATA ( UNO DOLCE E UNO SALATO)
  2. CERCATE IMMAGINI DI POSTI DA VISITARE INQUESTA REGIONE 
  3. SCRIVETE UNA LETTERA AD UN AMICO INVITANDOLO A VISITARE LA BASILICATA ( DITEGLI LE CARATTERISTICHE DELLA REGIONE, COSA PUÒ VEDERE E COSA PUÒ MANGIARE E FARE) 




No hay comentarios.:

Publicar un comentario