Buongiorno e buon venerdì a tutti!
Oggi vedremo i pronomi combinati formati dal pronome "NE", che è tanto amato da tutti i miei alunni!
Anzitutto, ripassiamo come si usa questo "NE".
Esempio 1
- Quanti figli hai?
- Ho tre figli. oppure - Ne ho tre.
Il pronome ne sostituisce il sostantivo figli, quando c'è un riferimento a una quantità.
Esempio 2
- Buongiorno, vorrei del prosciutto.
- Quanto prosciutto vuole? oppure - Quanto ne vuole?
- Voglio due etti di prosciutto. oppure - Ne voglio due etti.
In questo esempio, il pronome ne sostituisce il sostantivo prosciutto.
Esempio 3
- Quanti biscotti hai comprato?
- Ho comprato due pacchetti di biscotti.
oppure
- Ne ho comprati due pacchetti.
In questo esempio, il pronome ne sostituisce il sostantivo biscotti.
ANDIAMO AVANTI!
Situazione:
Io esco per andare dal fruttivendolo. Voglio comprare delle mele. Quando arrivo dal fruttivendolo, gli domando:
- Oggi sono arrivate le mele?
Lui mi risponde:
- Certo Raffaele, sono arrivate stamattina, come sempre. Che domande mi fai??
Allora io gli dico:
- Mi dai cinque mele? oppure Me ne dai cinque?
Analizziamo le ultime due frasi:
- Mi = a me (pronome indiretto)
- Ne = le mele
Tu dai a me cinque mele.
Tu mi dai cinque mele.
Tu me ne dai cinque .
Come potete notare, quando il pronome mi si trova davanti al pronome ne, si trasforma in me.
Vediamo qualche altro esempio
- Quanti libri mi presti?
- Ti presto un libro. ti = a te
oppure ne = libro
- Te ne presto uno.
- Quante ragazze presenti a Mario?
- Io gli presento tre ragazze. gli= a Mario (a lui)
oppure
- Io gliene presento tre. ne = ragazze
- Quanti regali fai alla tua fidanzata?
- Io le faccio molti regali. le = alla mia fidanzata (a lei)
oppure
- Io gliene faccio molti. ne = regali
- Quanti esercizi vi manda il professore? vi = a voi
- Lui ci manda dieci esercizi al giorno. ci = a noi
oppure
- Lui ce ne manda dieci al giorno. ne = esercizi
- Raffaele, se vieni a trovarci, ci porti del sale? L'abbiamo finito e siamo in quarantena, non possiamo andare al supermercato...
- Certo! Quanto sale vi porto?
oppure vi = a voi
Quanto ve ne porto? ne = il sale
- Quante e-mail spedisci alle zie?
- Io gli spedisco tre e-mail. gli = alle zie (a loro)
oppure
- Io gliene spedisco tre. ne = e-mail
DIRETTORE - Signorina, sono arrivati i dati sulle vendite del mese scorso?
SEGRETARIA - Sì, direttore, sono appena arrivati.
DIRETTORE - Me li manda subito, per favore?
SEGRETARIA - Ho un problema col mio computer.
Le posso mandare solo una parte dei dati. Le = a Lei (a usted)
oppure
Gliene posso mandare solo una parte. ne = dei dati
In conclusione, abbiamo visto degli esempi in cui il pronome ne
si unisce a un pronome indiretto. Guardate questa tabella:
A pag.12 del libro (punto 6 e punto 7) troverete altri esempi.
Non dimenticate di contattarmi se avete qualche dubbio!
Ciaoooooooooo
No hay comentarios.:
Publicar un comentario