Visto che i pronomi combinati vi piacciono tanto, vi mostro come si usano con l'imperativo.
Vediamo qualche esempio con i pronomi diretti e indiretti.
- Mamma, devo comprare il pane?
- Sì, compralo!
- No, non lo comprare.
-No, non comprarlo.
- Cosa devo raccontare al babbo?
- Raccontagli la verità.
- Non gli raccontare nulla.
- Non raccontargli nulla.
- Ragazzi, avete bisogno di aiuto?
- Sì, grazie, aiutaci, per favore.
- No, grazie, non ci aiutare. Da' una mano alla nonna, piuttosto!
- No, grazie, non aiutarci. Da' una mano alla nonna, piuttosto!
Ma tutto questo.... lo sapevate già, vero?? 😉
Adesso vediamo qualche esempio coi pronomi combinati
- Ti preparo un caffè?
- Si, preparami un caffè.
oppure
- Sì, preparamelo.
- No, non prepararmelo.
oppure
- No, non me lo preparare.
- Faccio un regalo a Mauro?
- Sì, fagli un regalo. a Mauro =a lui = gli
oppure un regalo = lo
- Sì, faglielo.
- No, non glielo fare.
- Faccio un regalo a Cristina?
- Sì, falle un regalo. a Cristina=a lei = le
oppure un regalo = lo
- Sì, faglielo.
- No, non glielo fare.
- Faccio un regalo ai bambini?
- Sì, fagli un regalo. ai bambini =a loro = gli
oppure un regalo = lo
- Sì, faglielo.
- No, non glielo fare.
- Oggi, è arrivata una lettera per voi. Quando ve la porto?
- Grazie, portacela stasera a casa. ce = ci = a noi
- No, non ce la portare oggi, tanto ci vediamo domani in ufficio.
oppure la = la lettera
- No, non portarcela oggi, tanto ci vediamo domani in ufficio.
No hay comentarios.:
Publicar un comentario