Ciao!
Prima di tutto, vediamo un po' di lessico sull'alimentazione.
L'alimentazione è un argomento che certamente alcuni di voi conoscono meglio di me.
L'unico obiettivo di questa attività è aiutarvi a parlarne in italiano.
I PRINCIPI NUTRIVIVI (I NUTRIENTI)
LE PROTEINE
I GRASSI (I LIPIDI)
I CARBOIDRATI (GLI ZUCCHERI)
LE PROTEINE sono formate da tanti piccoli "mattoni" chiamati AMINOACIDI. Circa il 20% del corpo umano è costituito da proteine. Gli aminoacidi del corpo umano sono solo 20, ma combinandosi tra loro in modi diversi danno origine a tutte le nostre proteine. Il nostro organismo produce da solo la maggior parte degli aminoacidi che gli servono, ma ce ne sono otto che non può "fabbricare" da solo, e che quindi dobbiamo assumere con l'alimentazione. Questi otto aminoacidi sono quindi chiamati AMINOACIDI ESSENZIALI.
I GRASSI sono comunemente divisi in GRASSI SATURI (che si trovano nei cibi di origine animale), dei quali dobbiamo cercare di limitare il consumo anche perché possono fare aumentare il livello di COLESTEROLO*, e GRASSI INSATURI (pesce, semi, frutta secca, olio d'oliva, ecc.), che fanno bene alla nostra salute.
*COLESTEROLO HDL (COLESTEROLO "BUONO")
COLESTEROLO LDL (COLESTEROLO "CATTIVO")
I CARBOIDRATI o GLUCIDI o comunemente ZUCCHERI, sono la nostra principale fonte di energia. Si suddividono in ZUCCHERI SEMPLICI, tra cui il glucosio, il fruttosio (nella frutta), il lattosio (nel latte), il saccarosio (che è lo zucchero da cucina), e ZUCCHERI COMPLESSI (come l'AMIDO), che si trovano principalmente nei cereali e nei loro derivati (pasta, pane) nei legumi (piselli, ceci, lenticchie), nelle patate, ecc.
LE VITAMINE si suddividono in vitamine LIPOSOLUBILI (A, D, E, K) e IDROSOLUBILI (la vitamina C e le vitamine del gruppo B)
I MINERALI: calcio, fosforo, magnesio, potassio, zolfo, sodio, cloro.
LA FIBRA si suddivide in FIBRA SOLUBILE e FIBRA INSOLUBILE. L'assunzione di fibra aiuta a prevenire patologie come diverticolite, emorroidi, carcinoma del colon (fibra insolubile) e riduce la GLICEMÍA e il COLESTEROLO nel sangue (fibra solubile).
Andiamo avanti!
(1) Libro dello Studente, pag.75, punto C:
svolgete l'attività del punto 1.
Fra le attività indicate, quali sono quelle che ci mantengono giovani? Quali, invece, ci fanno invecchiare?
In altre parole:
le cose che ci fanno bene (le abitudini sane)
le cose che ci fanno male
Passatemi le vostre risposte per whatsapp.
(2) - Scrivi.
Com'è il tuo stile di vita? Tu pensi di condurre una vita sana, che ti permetterà di rimanere giovane? Perché?
Come è cambiato (ammesso che sia cambiato) il tuo stile di vita nel corso degli anni?
Credi che dovresti cambiare qualcosa del tuo stile di vita? Perché?
(3) Guarda il video e rispondi alle domande:
Queste sono le domande
(la risposta dovrà essere orale, mandando un audio)
- Qual è, secondo il dott.Ongaro, il principale problema che ci rende così difficile dimagrire?
- Quali sono, secondo il dott. Ongaro, i cinque errori che non dobbiamo fare se vogliamo dimagrire?
- Sei d'accordo con quello che dice? Perché?
No hay comentarios.:
Publicar un comentario