Ciao! Buongiorno a tutti!
Guardate la tabella a pag.78 del Libro dello Studente, in basso, che vi riporto anche qui sotto:
Possiamo fare due considerazioni:
1) Come abbiamo gia visto qualche lezione fa, dal punto di vista della concordanza dei tempi verbali, il congiuntivo passato ha lo stesso uso del passato prossimo:
- Sappiamo che Franco è arrivato ieri.
- Crediamo che Franco sia arrivato ieri.
2) Il congiuntivo presente può essere usato per esprimere un'azione del presente o del futuro.
- Nel secondo caso, può essere sostituito dal futuro semplice, e il significato non cambia.
Per esempio:
- Temo che lei non venga. (stasera)
In questa frase, l'azione (venire) è riferita al futuro (per esempio alla mia festa di stasera). In questo caso posso anche dire:
- Temo che lei non verrà. (stasera)
Il significato di queste due frasi è identico.
- Però l'azione (venire) può anche essere riferita al presente:
- Temo che lei non venga. (adesso)
1 - Mi auguro che voi abbiate capito la lezione. (ieri)
2 - Mi auguro che voi capiate la lezione. (oggi, adesso)
3 - Mi auguro che voi capiate la lezione. (domani, la prossima settimana - nel futuro)
4 - Mi auguro che voi capirete la lezione. (domani, la prossima settimana - nel futuro)
La (3) e la (4) hanno lo stesso significato.
Un dettaglio importante!
In tutti questi casi, la frase principale ha il verbo al presente indicativo: mi auguro, temo, credo, ecc.
COMPITO
Esercizio n°16 a pag.71 del libro degli esercizi. Le risposte sono in fondo.
Se avete qualche dubbio, avvisatemi!
Ciaooooo
No hay comentarios.:
Publicar un comentario