ESSERCI
Come si forma?
Questo verbo nasce dall’unione fra due elementi:
il verbo ESSERE e la particella locativa CI (indica un luogo nello spazio),
cioè
ESSERE + CI = ESSERCI
Il verbo esserci funziona per indicare l’esistenza
(oppure la presenza) di uno o più sostantivi (haber, encontrarse en un lugar o
estar en un lugar).
In italiano, a differenza dello spagnolo, il verbo
ESSERCI cambia di fronte a sostantivi plurali e singolari.
C’è una bicicletta
Ci sono quindici biciclette.
L’uso più comune di questo verbo si trova nella
terza persona singolare (c’è) e nella terza persona plurale(ci sono). Ma è
possibile trovare la coniugazione di questo verbo in tutti i pronomi personali
soggetto (io, tu, lui/lei, noi, voi, loro).
Quando si coniuga il verbo, si separa la
particella CI dal verbo ESSERE e si cambia l’ordine della sua struttura
cosicchè la particella CI si mette prima del verbo ESSERE. = CI ESSERE
Quando si tratta della coniugazione del verbo nella
3° persona singolare (lui/lei) l’unione di questi due elementi (CI ed ESSERE) produce lo scontro vocalico, per questo motivo si crea una
contrazione e compare un apostrofo ausiliario che permete l’unione dei due
elementi:
Nella 3° persona plurale si coniuga: CI SONO
Vediamo alcuni esempi:
ATTIVITÀ 1: Completa gli spazi vuoti con la
coniugazione del verbo “esserci” nella forma giusta:
1- Nel mio paese ____________ molti monumenti
interessanti da visitare.
2-
A casa
mia _____________ una cucina, una camera da letto, un bagno e un salotto.
3-
In inverno
spesso ___________ la neve.
4-
Sulla
strada non ________________ molte macchine.
5-
In campagna
e sugli alberi ______________ molti fiori colorati.
(Mandatemi una
foto per whatsapp)
ATTIVITÀ 2: Vai al “libro
dello studente” a pagina 49 e fai l’esercizio 3: quando usiamo c’è e
quando ci sono? Completa le frasi. Mandatemi una foto per whatsapp.
ATTIVITÀ 3: Vai al “libro
dello studente” a pagina 50 e fai l’esercizio 4: devi “scrivere almeno 4 frasi
con le differenze che esistono tra le due immagini. Mandatemi una foto per
whatsapp.
ATTIVITÀ 4: Vai al “libro
dello studente” a pagina 50 “Mah, non
so...” e fai l’esercizio 1 e 2:
mettete il dialogo in ordine e poi scrivete quali espressioni usano Mario
Gianni per esprimere incertezza e dubbio. Mandatemi una foto per whatsapp.
Ricordati di fare gli esercizi
del “quaderno degli esercizi” (potete fare fino al 17). Mandatemi una foto per
whatsapp.
No hay comentarios.:
Publicar un comentario